
“Mendel dei libri” di Stefan Zweig
Cosa rimane di un uomo quando non gli viene più riconosciuta alcuna utilità Ho letto tutto d’un fiato questo libricino di una sessantina di pagine, edito da Garzanti nella collana “I piccoli grandi libri”. Nella Vienna di inizi ‘900, un uomo fa del tavolino di un caffè il suo studio, dove riceve clienti di ogni …
Continua a leggere ““Mendel dei libri” di Stefan Zweig”

“Minimalismo digitale” di Cal Newport
Come superare la dipendenza da smartphone, tablet e computer. In questo testo trovo ci siano concetti chiave interessanti e consigli pratici che, se applicati, possono portare cambiamento. Li ho sintetizzati in questo articolo. Come mai l’uso eccessivo dei dispositivi digitali ci rende infelici Se la vita è il tempo che abbiamo a disposizione, allora scegliere …
Continua a leggere ““Minimalismo digitale” di Cal Newport”

Coltivare il proprio giardino segreto
Rinascere curando il proprio angolo verde. “Il giardino segreto” di Frances H. Burnett. È nel giardino di una dimora nella campagna inglese che la natura lenisce il dolore di adulti e bambini, riportandoli in vita. Tutti i personaggi principali del libro hanno in comune l’aver perso qualcuno di caro: i propri genitori, la propria compagna, …
Continua a leggere “Coltivare il proprio giardino segreto”

Come scegliere quale libro leggere?
3 idee per trovare un libro che fa per te! Che tu sia alle prime armi, un buon lettore o un vero divoratore di libri, ecco alcuni consigli che spero ti siano utili. Lettrice o lettore alle prime armi? Parti da un film che ti piace! Pensa a tre film che hai visto recentemente e …
Continua a leggere “Come scegliere quale libro leggere?”
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

La strana e spesso spaventosa bellezza dell’essere umani
“Gli umani” di Matt Haig Come per ogni libro che leggo, anche per “Gli umani” di Matt Haig mi sono appuntata frasi, talvolta interi passaggi che mi colpiscono. È da lì che poi parto per scrivere gli articoli per il Blog. Rileggo quei passaggi e rifletto su quello che sento che il libro mi ha …
Continua a leggere “La strana e spesso spaventosa bellezza dell’essere umani”

84, Charing Cross Road
L’amicizia speciale tra una sceneggiatrice di New York ed il commesso di una libreria antiquaria di Londra, tra libri del Settecento e lettere che sorvolano l’Atlantico. Non ne avevo mai sentito parlare prima di inciampare in un podcast – era un podcast, se non ricordo male – dove qualcuno accennava a questo breve libricino diventato …
Continua a leggere “84, Charing Cross Road”

Come essere più efficienti
Spunti di riflessione leggendo “Due ore al top” di Josh Davis. Questo è uno dei pochi manuali dedicati alla gestione del tempo e al miglioramento della produttività che mi dà gioia mentre lo leggo (ne leggo tanti, alcuni mi entusiasmano, altri mi forniscono ottimi spunti, ma raramente mi danno gioia). E’ la prima volta che …
Continua a leggere “Come essere più efficienti”

5 buoni motivi per leggere
“Mi piacerebbe leggere di più, ma non ho tempo”. E’ una frase che potrebbe dire anche un lettore appassionato, ma la direbbe con un sorriso caldo addosso. La sento soprattutto detta da chi legge poco o non legge affatto e il più delle volte percepisco un po’ di imbarazzo, la sensazione di doversi giustificare. Non …
Continua a leggere “5 buoni motivi per leggere”
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.